Benvenuti al corso di Probabilità e Statistica, di seguito vi riassumo l’introduzione alla statistica fatto oggi in classe.
Se volete leggere il piano di lavoro previsto per quest’anno, cliccate sul link e scaricatevi il pdf.
Cos’è un FENOMENO DETERMINISTICO ?
Date le condizioni iniziali e la legge che regola il fenomeno il risultato è completamente e univocamente determinato. Pensiamo ad esempio alla legge fisica F=m·a, che ci permette di prevedere il comportamento di un oggetto quando esso è soggetto a questa legge.
Cos’è invece un FENOMENO ALEATORIO ?
Date le condizioni iniziali, non si conoscono tutte le forze che agiscono sul sistema e dunque non è possibile prevedere esattamente il risultato, ma si può solo dare un insieme di possibili risultati.
Diamo alcuni ESEMPI di fenomeni aleatori:
- Fenomeni di massa (comportamenti o caratteri di popolazioni, fisica molecolare…)
- Fenomeni intrinsecamente aleatori (giochi d’azzardo, dadi, carte, estrazioni…)
Perchè studiare i giochi?
Perchè sono dei MODELLI, delle semplificazioni di fenomeni reali complessi, che ci insegnano un metodo per esaminarli.
Interessante… direte voi… ma A CHE SERVE ?
Le applicazioni della Statistica si trovano su svariati campi del mondo del lavoro e della vita quotidiana:
CARTE DI FIDELIZZAZIONE (Es la Fidaty Esselunga o altro supermercato)
Ogni volta che fate un acquisto, lasciate dei dati su di voi che dicono chi siete, che preferenza avete, quali prodotti comprate assieme …ecc…
Con tutti questi dati il Supermercato ad esempio può decidere come disporre le merci sugli scaffali o quali prodotti vendere in offerta per invogliare a comprare e spendere di più, massimizzando quindi il suo profitto.
SONDAGGI POLITICI
In prossimità delle elezioni spesso i candidati si affidano a dei sondaggi che sono indagini campionarie per capire l’indice di gradimento e decidere la migliore campagna elettorale
FARMACIA
L’efficacia di medicinali e vaccini viene testata su campioni di popolazione per verificarne efficacia e possibili danni collaterali in modo da decidere se mettere sul mercato nuove terapie
INGEGNERIA CIVILE
Studiare le precipitazioni o le portate di un fiume sul quale si vuole costruire un ponte o una diga, studiare la frequenza e l’intensità di fenomeni sismici per decidere le migliori tecniche di costruzione
MEDICINA
Trovare correlazioni tra abitudini di vita e patologie invalidanti, ad esempio fumo, alcool, sedentarietà, infarto, diabete, bronchite cronica…
SOCIOLOGIA
Confrontare qualità e stili di vita di diverse popolazioni, ad esempio indici di mortalità infantile, scolarizzazione, reddito medio …ecc… nei paesi del terzo mondo e sviluppati
Qual è una delle parole più ricorrenti?
DECIDERE
La Statistica serve dunque a prendere decisioni e l’errore che si può commettere è quantificabile, misurabile in termini di probabilità. Si cerca quindi di prendere la decisione che ha più bassa probabilità di insuccesso.
Chi si avvale della Statistica per prendere decisioni?
Chiunque lavori per una collettività, sia in termini idealmente altruistici, come dovrebbe essere per politici, medici e ingengeri, ma in generale anche chiunque lavori con una collettività a scopo di personale vantaggio, come manager di aziende ecc…
Read Full Post »